Oniromanzia – Oneiromanzia – La divinazione attraverso l’interpretazione dei sogni

divinazione sogni

Cos’è l’Oniromanzia?

L’Oniromanzia è una forma di divinazione che si basa sull’interpretazione dei sogni. Questa antica pratica è stata presente in molte culture e tradizioni spirituali, da quelle antiche come l’egizia e la babilonese, a quelle più moderne come la psicoanalisi.

Secondo l’Oniromanzia, i sogni possono essere considerati come messaggi provenienti dall’inconscio che portano informazioni sulle nostre paure, desideri e inquietudini. Questi messaggi possono essere decodificati attraverso la comprensione dei simboli e delle immagini presenti nei sogni.

L’interpretazione dei sogni viene effettuata da esperti in Oniromanzia o da persone che hanno una comprensione profonda dei simboli e del linguaggio onirico. 

Questi simboli possono essere legati a eventi, persone o situazioni della vita quotidiana, ma possono anche rappresentare aspetti più profondi e nascosti della personalità del sognatore.

In alcune culture, i sogni erano considerati come messaggi divini che potevano essere utilizzati per prevedere il futuro o per ricevere consigli e guida. Tuttavia, anche se l’Oniromanzia può essere utilizzata come forma di divinazione, la sua vera utilità sta nella possibilità di entrare in contatto con il proprio subconscio e di comprendere meglio se stessi e il mondo che ci circonda.

Ricordiamo che è sempre buona norma prendere le proprie decisioni con saggezza e buon senso, e non basandosi esclusivamente sull’interpretazione di una pratica divinatoria.

CURIOSITÀ:

-I sogni erano considerati molto importanti nell’antico Egitto, dove erano utilizzati come forma di divinazione e prevedere il futuro. Gli egizi credevano che i sogni potessero essere inviati da divinità o dai defunti, e che questi messaggi potessero fornire indicazioni sul futuro o su come risolvere problemi presenti.

-Nella cultura babilonese, i sogni erano considerati un mezzo per ricevere messaggi dagli dei. Era comune che i sacerdoti fossero addestrati a interpretare i sogni e a fornire consigli e previsioni basate su di essi.

-Nella psicoanalisi, l’interpretazione dei sogni è vista come un mezzo per comprendere l’inconscio e le emozioni nascoste. Sigmund Freud, uno dei fondatori della psicoanalisi, ha scritto il famoso libro “L’interpretazione dei sogni“, in cui spiega come i sogni possano essere utilizzati per comprendere i desideri e le paure inconsce del sognatore.

Interpretare sogni

Trova l’operatore più vicino a te!